Endocrinologia: DeepIn

Numero 1, 2016 - Uno studio in doppio cieco, placebo controllato, sull’assunzione della levotiroxina in forma liquida durante la colazione: i risultati dello studio TICO

Numero 2, 2016 - Liotironina liquida per ottenere livelli target di TSH in pazienti con carcinomi differenziati della tiroide

Numero 3, 2016 - Rapporto tra concentrazioni di ormone tireostimolante (TSH), tiroxina (FT4), triiodotironina (FT3) e mortalità a 9 anni in anziani eutiroidei

Numero 4, 2016 - Studio comparativo tra gli effetti della terapia sostitutiva con levotiroxina in formulazione liquida e in compresse in pazienti tiroidectomizzati relativamente all’umore, al benessere psicofisico e al profilo ormonale

Numero 5, 2016 - Raccomandazioni per il trattamento dell’ipotiroidismo con levotiroxina e liotironina: position statement 2016 della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e dell’Associazione Italiana Tiroide (AIT)

Numero 6, 2016 - Nella monoterapia con levotiroxina un TSH nella norma è sinonimo di “eutiroidismo”?

Numero 1, 2018 - Effetto dell’incremento dell’assunzione di iodio sulle patologie tiroidee in Cina

Numero 2, 2018 - Valutazione del TSH in pazienti ipotiroidei che assumono levotiroxina liquida a colazione o 30 minuti prima (a digiuno)

Numero 3, 2018 - Position statement congiunto della European Thyroid Association (ETA) e della Thyroid Federation International (TFI) sull’intercambiabilità dei prodotti a base di levotiroxina nei paesi europei

Numero 1, 2019 - Supplementazione con selenio nella gestione dell’autoimmunità tiroidea durante la gravidanza: i risultati dello studio SERENA, uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo

Numero 2, 2019 - Confronto tra la formulazione liquida e in compresse di levotiroxina nel trattamento iniziale dell’ipotiroidismo congenito

Numero 1, 2020 - Uso di ormoni tiroidei in pazienti ipotiroidei ed eutiroidei; il sondaggio italiano 2019

Numero 2, 2020 - Assunzione di levotiroxina in formulazione liquida durante il pranzo: un case report italiano e revisione della letteratura

Numero 1, 2021 - Analisi di laboratorio e gestione delle donne in terapia sostitutiva tiroidea prima della gravidanza ed esiti della gravidanza associati

Numero 1, 2022 - La terapia con levotiroxina nei disordini gastrici malassorbitivi

Numero 2, 2022 - Risultati di una nuova soluzione di levotiroxina con biodisponibilità simile se assunta 30 o solo 15 minuti prima di un pasto ipercalorico ad alto contenuto di grassi

Numero 1, 2023 - Il fabbisogno giornaliero di tiroxina in capsule softgel è indipendente dal pH del succo gastrico

Numero 2, 2023 - Influenza dell’autoimmunità tiroidea in vari stadi clinici dell’ipotiroidismo sul rischio di aborto spontaneo prima delle 20 settimane di gestazione

Numero 3, 2023 - Revisione sistematica sulla relazione tra il valore normale dell’ormone tireotropo e la densità minerale ossea nelle donne in post-menopausa

Numero 1, 2024 - Efficacia delle capsule di gelatina molle di levotiroxina sodica in pazienti tiroidectomizzati che assumono inibitori di pompa protonica: uno studio in aperto

Numero 2, 2024 - Gli inibitori della pompa protonica non influenzano la biodisponibilità di una nuova formulazione liquida di levotiroxina

Numero 3, 2024 - La tiroxina liquida migliora gli outcome nei pazienti ipotiroidei con iperproliferazione batterica intestinale e sindrome dell’intestino irritabile

Numero 1, 2025 - Efficacia terapeutica e compliance del paziente alle formulazioni liquida e in capsule molli di levotiroxina assunte con i pasti: una revisione sistematica