Osteoarticolare: DeepIn

Numero 1, 2016 - Acido ialuronico e gonartrosi: AMSSM Consensus statement

Numero 2, 2016 - Evidenza clinica del trattamento della cuffia dei rotatori con acido ialuronico

Numero 3, 2016 - Miscela di acido ialuronico e plasma ricco di piastrine per il trattamento dell’osteoartrosi: una valutazione reologica e biologica

Numero 4, 2016 - Effetti a lungo termine della viscosupplementazione con acido ialuronico sull’espressione dei linfociti T CD4+ attivati e Th17 nei pazienti con osteoartrosi dell’anca e del ginocchio

Numero 5, 2016 - Relazione tra osteoartrosi (OA) dell’articolazione temporomandibolare e dolore cervicale spinale: effetti dell’iniezione intra-articolare di acido ialuronico

Numero 6, 2016 - Viscosupplementazione con acido ialuronico: stato dell’arte e rassegna dei nuovi complessi ibridi cooperativi stabili basati su HA ad alto e basso peso molecolare, di potenziale interesse nel trattamento dell’osteoartrosi

Numero 1, 2017 - L’acido ialuronico ibrido può essere un valido approccio per il trattamento della rizoartrosi? Uno studio comparativo retrospettivo

Numero 1, 2018 - Acido ialuronico ibrido versus acido ialuronico ad alto peso molecolare per il trattamento dell’osteoartrosi in pazienti obesi

Numero 2, 2018 - Efficacia e sicurezza dei FANS topici in osteoartrosi: una revisione sistematica e una metanalisi a rete di studi clinici controllati randomizzati e studi osservazionali

Numero 3, 2018 - Risultati delle iniezioni di acido ialuronico per l’osteoartrosi gleno-omerale: una revisione sistematica e metanalisi

Numero 1, 2019 - Aggiornamento dell’algoritmo ESCEO per la gestione terapeutica della gonartrosi

Numero 2, 2019 - Linee guida OARSI per la gestione non chirurgica dell’osteoartrosi del ginocchio, dell’anca e della poliartrosi

Numero 1, 2020 - Integratori alimentari di condroitin solfato e glucosammina in Europa: una valutazione sistematica quali-quantitativa comparativa vs i medicinali

Numero 2, 2020 - Condroitin solfato altamente purificato: una revisione della letteratura sull’efficacia clinica e sugli aspetti farmacoeconomici nel trattamento dell’osteoartrosi

Numero 3, 2020 - Analisi comparativa sulla salute e sull’impatto economico del condroitin solfato da prescrizione rispetto ai FANS e ai COXIB nel trattamento della gonartrosi

Numero 1, 2021 - La condroitina biotecnologica non solfata da sola e in combinazione con hyaluronan ad alto peso molecolare migliora il profilo infiammatorio in modelli in vitro di osteoartrosi

Numero 2, 2021 - Il profilo di solfatazione del condroitin solfato nella cartilagine osteoartrosica umana rivela un più basso livello di condroitin-4-solfato

Numero 3, 2021 - Il rischio di infarto miocardico acuto nei nuovi utilizzatori di condroitin solfato: uno studio caso-controllo

Numero 1, 2022 - La gestione non chirurgica dell’osteoartrosi del ginocchio: confronto tra le linee guida OARSI ed ESCEO 2019

Numero 2, 2022 - Risk of ischaemic stroke among new users of glucosamine and chondroitin sulphate: a nested case–control study

Numero 1, 2023 - Una revisione sull’efficacia clinica e sulla sicurezza dei complessi ibridi cooperativi nella viscosupplementazione intra-articolare

Numero 2, 2023 - La viscosupplementazione per il trattamento dell’osteoartrosi. Il contributo del gruppo EUROVISCO

Numero 3, 2023 - Soddisfazione, efficacia e tollerabilità del trattamento del dolore muscoloscheletrico acuto lieve o moderato con capsule molli a basso dosaggio di diclofenac epolamina: uno studio prospettico, in aperto, a braccio singolo

Numero 1, 2024 - Sicurezza ed efficacia dei complessi ibridi cooperativi di sodio ialuronato e condroitina sodica per il trattamento di pazienti con gonartrosi sintomatica

Numero 1, 2025 - Analisi costo-efficacia del condroitin solfato di grado farmaceutico per l’osteoartrosi del ginocchio basata sui dati individuali dei pazienti di trial clinici randomizzati